Il momento è
delicato e allora proviamo a raccontarcela un poco ...
Il regolamento
prevede che a passare il turno siano le prime cinque classificate di
ogni girone e la squadra classificatasi al sesto posto con il
maggior numero di vittorie o, in caso di parità, con la migliore
differenza canestri
A
queste condizioni l'accesso alla seconda fase è del tutto
realistico, anche nel peggiore dei casi, terza sconfitta in fila,
arrivo al sesto posto a causa della classifica avulsa, il quoziente
canestri è decisamente dalla nostra parte
Nel girone A
nessuna squadra è in grado di arrivare al sesto posto con 14 punti
(gli attuali della Skipper) e nel girone C questo potrebbe accadere
solo nel caso in cui vincano la prossima partita sia i polacchi
dello Slask Wroclav che i greci del Pireo, ma avendo i rossi
ateniesi il vantaggio negli scontri diretti, fuori dai giochi
finirebbero i polacchi, la cui differenza canestri recita -48
Essendo la Skipper
a +11, per superarci, sempre il destino ci riservi il sesto posto, i
polacchi devono battere Treviso di almeno 30 punti e sperare in una
nostra sconfitta contro Malaga di altrettanti, una eventualità che
riteniamo di escludere a priori, anche se la matematica va
rispettata
Questo lungo
preambolo ha lo scopo di non rigirare il coltello nella piaga, le
ultime prestazioni dei nostri sono state estremamente deludenti e
del tutto impreviste, dopo aver toccato il punto più alto della
stagione in Israele, abbiamo assistito ad un nemmeno tanto lento
crollo verso il basso, crisi ha toccato specialmente due
aspetti del gioco che a questo momento della stagione dovrebbero
essere consolidati e non un utopia, come la difesa di squadra e la
circolazione di palla
Gli
stessi segnali negativi evidenziati con Biella si sono riproposti
più o meno identici contro la MontePaschi, idee confuse sia in campo
che in panchina, quintetti strampalati che riteniamo essere la causa
principale dei tanti errori pacchiani nelle retrovie, con il solo
Vujanic che ha lasciato intendere di essere sulla via della
guarigione e non ha aspettato il secondo tempo per entrare in
partita
Clamorosa, per non
dire altro, la prestazione di Guyton, sicuramente l'infortunio di
Basile ha modificato i tempi e i modi del suo processo di
inserimento, ma per ora ogni tentativo di metterlo in campo coincide
con un drastico calo di rendimento, confusione dietro, palla ferma
davanti
Sappiamo bene
quanto sia stato importante AJ nella fase finale della stagione
passata, i punti che dovrebbe essere in grado di produrre in poco
tempo saranno una addizione importante, ma finora gli esperimenti
tentati si stanno dimostrando un vero e proprio boomerang, a cui
solamente l'incastro di cifre di cui sopra concede una attenuante
Con questo non
vogliamo negare che Siena ha vinto con molti meriti che vanno oltre
i nostri limiti attuali, Vanterpool ha giocato una partita quasi
perfetta, ma non è certo la prima, come la grande difesa che ha
paralizzato il nostro attacco fa parte delle caratteristiche
migliori della squadra toscana che ha vinto facile anche alla voce
valutazione globale
L'inerzia
è sempre stata in mano ai verdi, mai una volta che si sia assistito
ad un paio di buoni attacchi bissati da un paio di azioni difensive
degne di questo nome, si è andati avanti fino alla fine con un
piccolo margine a favore dei padroni di casa che trovavano sempre
l'azione giusta per rimettere a posto le cose, tipo i 3 rimbalzi di
fila in attacco che hanno chiuso ogni discorso
In casa nostra
vanno ricordati Smodis, una buona presenza in entrambi i lati del
campo e il solito Pozzecco, giocatore con qualità uniche nella
nostro roster, il solo in grado di creare dal nulla quando gli
schemi non funzionano
Delfino aveva
anche mostrato la faccia giusta, quella delle grandi occasioni, ma
si è intestardito nel voler sfondare ad ogni costo la prima linea
difensiva e un paio di sfondamenti lo hanno messo fuori partita
troppo presto
Cosa dicono le
cifre :
Del tutto
insufficienti le percentuali al tiro da ogni dove, liberi inclusi e
se in trasferta concedi il 57,5% da 2 quando tu tiri col 44,4%, le
possibilità di festeggiare a fine serata sono davvero ridotte al
lumicino
Troppi falli
commessi anche stasera, mediamente la Skipper commette due falli
circa in più di quelli che subisce, sintomo di una difesa poco
concentrata che dimostra di non aver ancora metabolizzato quella
furbizia che specialmente sotto canestro contraddistingue le squadre
esperte, cosa che ancora la Skipper non è
Up & Down:
Riteniamo
esagerato e poco corretto il commento da ex allenatore di Peterson,
"Pozzecco deve entrare sempre in quintetto e giocare almeno
30 minuti", questo lo decide il tecnico che lo gestisce, ma è
indubbio che la fluidità di inizio stagione pare svanita e in questo
gioco a segnare un canestro in più dell'avversario piuttosto che
incassarne uno in meno, difficilmente possiamo fare a meno del
talento del play triestino, tra l'altro in doppia cifra costante in
quanto a valutazione
Dal mazzo dei
giocatori che lasciano a desiderare in questo febbraio maledetto ne
potremmo far uscire diversi, ma anche alla luce dell'arrivo di
Austin per un provino e della sua contemporanea intervista dove ci
spiega che secondo lui non serve un altro lungo, Mottola
sarebbe meglio rispondesse sul campo alle tante, pure le nostre,
critiche di eccessiva latitanza quando il gioco si fa duro ...
|