IL COMMENTO DELLA PARTITA


07/12/03 -  TIM Cup  :  
FORTITUDO vs Snaidero Udine  
91-99

 

Così non va ... Repesa

Non ci voleva una sconfitta interna per capire che la stagione fosse fondata su diverse scommesse, l'inesperienza dei tanti giovani, la mancanza di un uomo capace di presidiare a dovere l'area pitturata e di un altro capace di girare sui blocchi, magari anche capace di punire adeguatamente gli aiuti, qualità che mancano, ma che possono essere sostituite da altre

Non ci voleva una sconfitta interna anche perché fin dall'estate si era intuito che la dirigenza era a conoscenza di questi rischi, la pazienza anche se limitata per il ritorno di Guyton, la ricerca anche se non troppo insistita del colossale Schortsianitis, non occorreva una lince per capire che lo stesso Savic ritenesse parzialmente incompleta l'opera

Questo però non cambia le carte in tavola, il gruppo resta valido oltremisura e con questo vanno affrontate le due competizioni, senza lamentarsi e trovare scuse, accorgersi oggi che Delfino sta interpretando la stagione in modo completamente diverso da quello che ci si aspettava, è come infilare la testa nella sabbia e tirarla fuori a casaccio ...

Quello che non ci è piaciuto è stato quello che andiamo dicendo da tempo, il quintetto iniziale manca di regole, è arrivato il momento di indicare i primi 5 anche solo per definire, una volta per tutte, le gerarchie, per evitare finali come quello di ieri dove ognuno dei 3 papabili creatori di gioco ha giostrato per conto suo, facendo completamente saltare ogni parvenza di schema

Lo slancio iniziale di Belinelli è finito, dargli il quintetto per poi lasciarlo in panchina per il resto della gara gli ha tolto qualcosa e sinceramente non capiamo i vantaggi di questa mossa, tra l'altro è un segnale preoccupante per i vari Mancinelli e Lorbek, anche loro entrano in campo con il timer già avviato, al primo errore sanno che la panchina li attende e l'entusiasmo delle prime partite è un ricordo

Lasciamo in pace Delfino, tutto tranne una novità, potremmo segnalare l'indisponente Smodis, la raccapricciante difesa di Basile su Mian nel primo tempo, ma se i leader naturali scendono in campo con la faccia e la voglia di chi ti fa un piacere, meglio perdere vedendo giocatori meno dotati pronti a tuffarsi per un pallone vagante e decisi a difendere come ossessi

Ci chiediamo allora e ci farebbe piacere rivolgere la stessa domanda al coach, perché insistere così a lungo su giocatori svogliati, a quale scopo rinunciare alle gambe di Mancinelli o alla foga di Prato quando il loro illustre titolare vagava assonnato per il campo, quali svantaggi avrebbero portato ulteriori minuti in campo di Lorbek, vista l'inutilità del resto del pacchetto lunghi e come mai in una fase dove veniva richiesta grande intensità difensiva, si è giocata la carta Pozzecco, almeno per un giorno tornato la cicala di un tempo, quando Belinelli ha sempre dimostrato di cavarsela egregiamente in questo fondamentale

Perdere fa parte del gioco, ma riteniamo più punitiva la panchina che una ramanzina pubblica, è uno dei doveri dell'allenatore quello di non concedere alibi a nessuno, lasciare per tanto tempo in campo gente che non dimostrava di meritare minuti non serve a nessuno, anzi si porta dietro il rischio di scenette poco edificabili come quella con l'argentino

Fosse stato a sedere come meritava, avremmo voluto vedere come faceva a lamentarsi per le critiche ...

Udine è scesa a Bologna preparata al meglio, ha sciorinato per tutta la durata dell'incontro una serenità invidiabile, i giocatori hanno fatto capire di conoscere ogni nostra mossa, non si sono mai fatti prendere la mano dal nervosismo e per ogni scelta difensiva della nostra panchina hanno sempre ragionato qualche secondo in più fino a trovare il sistema di batterla, certamente non hanno rubato nulla, anzi

L'analisi della gara è tutta qua, da tempo i meccanismi difensivi avevano perso smalto, troppe volte si era andati sotto nel punteggio per poi recuperare grazie a strappi decisi, ma sempre passando attraverso momenti di grande difesa, da qualche partita ( e secondo noi non è un caso che il periodo sia coinciso con un calo di Vujanic, ieri il migliore, ma inopinatamente messo fuori gioco dall'egoismo, nel finale, degli altri due ... ) abbiamo invece assistito a partite senza cuore, con la sola intenzione di segnare un punto in più, giochino che anche i neonati hanno capito essere perdente per la nostra compagine

Siamo nuovamente ad un bivio, a Mosca abbiamo preso un brodino, ma questo ha solo spostato in avanti il problema, il calendario è pessimo, nelle gare che ci attendono è scritto il nostro destino prossimo, Siena in casa per la sfida di coppa poi 3 trasferte consecutive, Malaga, Roma e Napoli

Chi avesse mai qualcosa da dimostrare, qualcosa da offrire alla causa, è pregato di farlo, adesso

Please ...

Cosa dicono le cifre :

I soliti, scarsi, rimbalzi, la solita percentuale deficitaria da fuori, voci che rendono inefficace il solito 63,6% da 2, insomma, le solite (ripetizione voluta) voci che trovate anche negli score vincenti delle sfide contro Siena e Treviso, ma vi chiediamo di andare a consultare le percentuali al tiro di questi due squadroni per comprendere appieno il motivo di questa involuzione

Basterebbe anche solo guardare numeri come il 100% al tiro da fuori dei due finti lunghi udinesi, otto tiri otto eseguiti con i piedi per terra che condannano una difesa senza cuore che non poteva non essere a conoscenza di queste armi, come senza scuse sono i 13 rimbalzi offensivi concessi

Quando si parla di egoismo, la miglior squadra del campionato alla voce assist, 15,5 di media, si è fermata a soli 10 ...

Up & down :

Giornata del tutto infelice, non ci è piaciuto nulla di quello visto in campo e sulla panchina e per questo evitiamo di fare segnalazioni, la mancanza di foto è voluta, occorre solo un sano e sereno esame di coscienza, da parte di tutti ...

Ci piacerebbe avere per le mani chi chiese a Repesa un commento sulla similitudine, le dieci vittorie in fila, con la stagione post scudetto ...

No, per costui, meglio di no ...

 
 

© Quelli che... la Fortitudo

 

TORNA ALLA PAGINA INIZIALE